Parco Vesuvio, una strada per la stazione Cook

(di Emanuela Sorrentino) Una sinergia tra Parco nazionale del Vesuvio e Comune per valorizzare le bellezze paesaggistiche dell’area. E così, dopo numerosi incontri tra il presidente Amilcare Troiano e il sindaco Nino Daniele, prosegue la programmazione di interventi per migliorare la zona a nord della città. Fissata così per il 27 ottobre la conferenza dei servizi che servirà a discutere del progetto di riqualificazione paesaggistico-ambientale e del collegamento da via Benedetto Cozzolino alle cave, nei pressi della stazione Cook. Il giorno successivo, invece, al centro del tavolo di discussione ci sarà la valorizzazione e la sistemazione delle aree adiacenti e degli spazi aperti di connessione alle aree agricole e agli insediamenti tra via San Vito e la zona del Parco. Alle due conferenze dei servizi interverranno oltre ai rappresentanti di comune ed ente parco, anche tecnici dell’autorità di Bacino e della Regione. «La conferenza dei servizi – dice Troiano – servirà anche per discutere dello stato di avanzamento dei due progetti e dei tempi di realizzazione delle opere previste. Un incontro operativo, quindi, per stabilire la necessità di eventuali modifiche alle linee programmatiche già discusse o procedere alla richiesta delle necessarie autorizzazioni e dei pareri da parte degli enti interessati al corposo progetto di valorizzazione e recupero. Trasformare il Vesuvio da rischio a risorsa, con importanti iniziative, è ormai il nostro principale obiettivo. I progetti futuri sono tanti come la già annunciata riqualificazione dell’area del piazzale a quota mille, nell’ottica di potenziare i servizi per i turisti che si recano al cratere. Ma anche per le iniziative che già godono di precisi finanziamenti lo stato dei lavori è davvero soddisfacente». L’attenzione del Parco non è concentrata esclusivamente sulla frequentatissima area che conduce alla sommità del vulcano. Nell’ambito dei progetti integrati per i quali sono previsti finanziamenti comunali, regionali e ministeriali, c’è spazio infatti anche per la valorizzazione dell’area della ex stazione Cook e degli spazi agricoli a ridosso del quartiere più a nord di Ercolano. E Troiano annuncia anche l’apertura della mostra permanente «Creator Vesevo»: «Da contatti che ho con l’amministrazione comunale e altre istituzioni interessate – conclude – entro le prime settimane di novembre penso possa essere inaugurato in località San Vito, il museo all’aperto che consentirà di ammirare le opere in pietra lavica di artisti internazionali».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *